Cosa vedere in Texas
Il mio itinerario tra cowboys, praterie sterminate e grandi città
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Che ne dite di partire con me per un viaggio on-the-road alla scoperta del Texas? In questo articolo potrete trovare l’itinerario che fa per voi e alcuni consigli su cosa vedere in questo stato dalle molteplici sfaccettature.
Avevo voglia di un tuffo nell’America vera, quella del Far West, dei cowboy, dei rodei, ma anche quella dei grandi parchi, meno conosciuti ma non meno belli, dell’America che da Houston controlla i grandi lanci, di quell’America meno turistica, meno costruita e più sincera, più autentica. Questo è il Texas, The Lone Star State!

“Stars and Stripes” and “The Lone Star Flag”
Secondo stato per estensione, secondo per popolazione, secondo tratto più corto della Route 66…. sarà, ma secondo me il Texas non è secondo a nessuno!
Così ho scelto questo itinerario, mescolando un tratto della Route 66 ai Canyon, le città alla tranquillità della costa, i deserti al Johnson Space Center.
1° GIORNO:
Volo BOLOGNA – DALLAS
DALLAS FORT WORTH – DECATUR
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
16/03/2016, ore 15.35 Il volo LH438 atterra in perfetto orario al Dallas Fort Worth.
Poco più di un’ora per il controllo passaporti, recuperiamo la valigia e cerchiamo la navetta che ci porta all’autonoleggio.
Per la prima notte abbiamo scelto un hotel a Decatur, distante circa un’ora dall’aeroporto, così domani mattina non dobbiamo districarci nel traffico di Dallas, ma possiamo iniziare la nostra avventura già avvantaggiati. Il Ramada è sicuramente quello che fa per noi.
Anche se quando arriviamo siamo un po’ stanchi, decidiamo di non chiuderci subito in albergo. Quale idea migliore se non uno spuntino da Taco Bell? Così… giusto per entrare subito nello spirito texano. E proprio lì vicino c’è anche un CVS, così possiamo fare un po’ di scorte d’acqua.
Adesso basta, però… per me è già troppo tardi, inizio a non tenere gli occhi aperti, è ora di andare a nanna. Domani ci aspettano molte ore di macchina e la sveglia suona
2° GIORNO:
DECATUR – SHAMROCK – MCLEAN – ALANREED – GROOM – AMARILLO – CADILLAC RANCH – VEGA – ADRIAN
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
In realtà non c’è assolutamente bisogno della sveglia. Un po’ a causa del fuso, un po’ per la smania di iniziare a tutti gli effetti la vacanza, stamattina apro gli occhi all’alba. Uno sguardo fuori dalla finestra e … il nero più assoluto… tempesta in arrivo!
La mia intuizione è confermata dal ragazzo della reception, che al momento del check-out non esita ad metterci in guardia: “Watch the storm!”.
Ma la fortuna sembra dalla nostra parte. Appena partiti, ci imbattiamo subito nella tempesta, che però va in direzione opposta alla nostra, quindi è giusto una questione di pochi minuti e all’orizzonte iniziamo ad intravedere il sole.

“Ma tu ci vedi?”
Dopo circa tre ore e mezza, a Shamrock ha inizio il nostro viaggio alla scoperta della Route 66.
Route 66
Shamrock
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Oggi è il 17 marzo, giorno della festa di San Patrizio, patrono dell’Irlanda e anche se siamo in Texas, questa festa non passa certo inosservata, perché Shamrock è la città degli immigrati irlandesi per eccellenza.
La prima cosa che mi colpisce è la grande torre idrica che svetta sul centro abitato. In effetti, è la più alta del Texas. Sapete che qui ogni cittadina ne ha una?

Shamrock Water Tower, 1890
Andiamo subito verso il “Crocevia d’America”, dove l’Interstate 40 e la Highway 83 si incontrano.

Old route 66 VS Interstate 40
Riconosciamo immediatamente la Stazione di Servizio Magnolia, la Conoco Tower e l’U-Drop Inn.

Shamrock, Magnolia Service Station, Conoco Tower, U-Drop Inn
Mmm… sembra anche a voi di averli già visti? Se siete amanti dei cartoni Disney come me, non potete sbagliarvi: Cars! Ma Cricchetto dov’è?
All’interno dell’U-Drop Inn, è il Visitor Center, con suo il negozio di souvenir e una caffetteria allestita per l’occasione in pieno stile irlandese. La signora che lo gestisce è molto cordiale e ci spiega quante più cose possibili sulla Route 66. Da qui iniziamo a capire perché il motto del Texas è “Friendship”!
Qualche foto di rito e ha inizio a tutti gli effetti la nostra scoperta della Mother Road. Direzione: McLean.
McLean
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Siamo subito attirati dal Museo del Filo Spinato. Piccolo, ma veramente originale, con entrata a offerta libera, merita una visita.

McLean, Devil’s Rope Museum e Route 66 Museum
Non tanto distante, il primo distributore della Phillips 66 in Texas attira la nostra attenzione. Attivo dal 1929 al 1977, è lo sfondo ideale per qualche fotografia.

McLean, Phillips 66 Gas Station
Alanreed
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Dieci minuti più tardi attraversiamo Alanreed, una piccolissima cittadina che vanta il suo distributore restaurato grazie al contributo dell’Associazione Historic Route 66.

Alanreed, 66 Super Service Station
Groom
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
E se prima vi ho detto che mi aveva colpito la cisterna di Shamrock, quella di Groom è decisamente un emblema per texani e turisti. Per questa volta evito la classica foto modello “Torre di Pisa” e a malincuore risalgo in auto.

Groom, Britten Leaning Water Tower
La Britten Leaning Water Tower non è la sola icona di Groom. Il primato spetta alla Croce, la più grande dell’emisfero occidentale.

Groom, la Croce
Neanche un’ora di macchina e raggiungiamo il Comfort Inn e Suites Medical West di Amarillo, dove alloggiamo questa notte. Alleggeriti dei bagagli, ci rimettiamo subito in macchina alla volta del mitico Cadillac Ranch.
Cadillac Ranch
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Armiamoci di bomboletta spray e via a dare il nostro tocco a questa curiosa opera d’arte a cielo aperto.

Cadillac Ranch
Dopo il Cadillac Ranch, è la volta di Vega, con il suo Dot’s Mini Museum e l’immancabile stazione di servizio.
Adrian
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Adrian è la vera punta di diamante dalla Mother Road, il suo centro. Beh, ormai abbiamo visto il suo punto finale al Pier di Santa Monica, il punto intermedio… sarebbe ora di organizzare un viaggetto a Chicago…

Adrian
Ma bando alle ciance, il MidPoint Cafè è chiuso e sfuma l’idea di uno spuntino. Oggi siamo stati talmente presi dal nostro itinerario che ci siamo dimenticati di pranzare.
Dopo le foto di rito, ci rimettiamo in auto per tornare ad Amarillo.
Di fronte al nostro albero c’è un locale molto carino e decidiamo di cenare lì. Hamburger, anelli di cipolla e patatine fritte… cosa c’è di meglio?
La giornata è stata intensa e ci stiamo rendendo conto degli spazi immensi del Texas. L’impatto è stato più che positivo e la Route 66 ha catturato tutto il mio interesse.
3° GIORNATA
AMARILLO – PALO DURO CANYON – PLAINVIEW
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Come di consueto, sveglia all’alba, tanto caffè e subito in macchina. Da Amarillo al Palo Duro impieghiamo circa un’ora.
Palo Duro Canyon
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Il ranger all’entrata del parco è molto cordiale e ci avverte che oggi è una giornata piuttosto fredda. Come dargli torto… appena scendiamo dall’auto, un vento fortissimo ci prende di sorpresa e perfino scattare qualche foto sembra impossibile.

Palo Duro Canyon
Ma non ci arrendiamo, risaliamo in macchina e decidiamo di fare almeno uno dei percorsi consigliati, quello più caratteristico, il Lighthouse Trail.
Mentre raggiungiamo in auto l’imbocco del sentiero, il vento è un calato e lungo il percorso ne approfittiamo per scattare altre foto.

Palo Duro Canyon
Eccoci arrivati al parcheggio. Pronti a percorrere 6 miglia?
Lighthouse Trail
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Il panorama che inizia a delinearsi davanti a noi ci fa già intuire che la nostra fatica sarà ampiamente ripagata.

Palo Duro Canyon, Lighthouse Trail
Ma questo è solo l’inizio, perché passo dopo passo ci immergiamo totalmente in quello che ci circonda. Il colore rosso che ci avvolge mi affascina totalmente. Questo è il Texas che immaginavo.
Poco dopo, il Capitol Peak con le sue striature rosse, gialle e arancioni si staglia davanti a noi.

Palo Duro Canyon, Spanish Skirts e Capitol Peak
Ancora un po’ e il Lightouse fa capolino, ma per raggiungerlo c’è la parte più impegnativa del percorso, dove il terreno di sabbia rossa fa si che l’aderenza non sia delle migliori.
Ma quando ci troviamo davanti il Lighthouse, smetto di brontolare e mi godo a pieno questa meraviglia della natura.

Palo Duro Canyon, Lighthouse
Adesso arriva la parte più interessante: la discesa. Indovinate quanto ho resistito in piedi? Il tempo di un battito di ciglia e via modello “bob” fino in fondo. Le risate si sono sprecate, ma per fortuna gli spettatori non erano molti…
Tra una passeggiata e l’altra, è ora di andare verso l’albergo, il Reddy Hotel di Plainview. Se vi devo dire la verità, questo albergo non mi è piaciuto particolarmente, ma in zona non c’è molta scelta.
Il punto forte, però, è il ristorante tex mex nelle vicinanze: il Jalisco, dove abbiamo mangiato burritos e tacos a gogo.
4° GIORNO
PLAINVIEW – CAPROCK CANYON – MIDLAND
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Anche oggi la nostra giornata è all’insegna della natura e il Caprock Canyon ci aspetta. E’ vero che è domenica, ma la strada davanti a noi è completamente deserta. Record assoluto: 1.15 h di strada, 90 km percorsi senza incontrare anima viva.
Caprock Canyon
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Al Visitor Center ci hanno subito messo in guardia dai veri padroni del parco, i bisonti. Distanze di sicurezza, attenzione ad eventuali attraversamenti, velocità assolutamente ridotta lungo le strade del parco.
Ed eccoli lì! Una mandria di bisonti intenti a pascolare serenamente. Non sembrerebbero poi tanto pericolosi, ma ovviamente non ci avviciniamo e le foto le scattiamo direttamente dalla macchina, con lo zoom al massimo delle sue possibilità.

I bisonti del Caprock Canyon
Ma anche se i bisonti sono l’attrattiva principale, il panorama circostante attira incredibilmente la nostra attenzione. Roccia rossa, di un colore ancora più intenso rispetto a quello del Palo Duro. Sicuramente la giornata soleggiata aumenta l’effetto.

Caprock Canyon

Lo spettacolo è qui
Tra uno stop e l’altro, passano più di un paio d’ore e ci ritroviamo nel punto finale della strada, da dove parte l’Upper Canyon Loop Trail.

Caprock Canyon
Ma il tempo a nostra disposizione non è molto, quindi ritorniamo verso i Visitor Center per poi lasciare il parco alla volta di Midland, che dista quasi 4 ore.
La strada è lunga, ma sono talmente attratta da tutto quello che mi circonda che arrivo all’Hawthorn Suites by Wyndham Midland senza battere ciglio.
5° GIORNO
MIDLAND – MONAHANS SANDHILLS STATE PARK – FORT STOCKTON – FORT DAVIS – MARFA – ALPINE
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Il quinto giorno è quasi interamente dedicato Far West più tipico, ma la nostra prima tappa è il Monahans Sandhills State Park. Percorriamo circa 85 km della I-20 e siamo all’entrata del Parco.
Monahans Sandhills State Park
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Al contrario di quello che sembra, questo curioso parco non è un deserto, ma una zona semi-arida con presenza di acqua nel sottosuolo, dove le dune raggiungono 21 metri di altezza. E’ un paradiso per i più piccoli… e non solo… scorazzare su e giù per le dune è un divertimento assicurato!

Monahans Sandhills State Park
Proseguiamo ancora per un piccolo tratto lungo la I-20, fino ad imboccare la TX-18 South che ci porta a Fort Stockton.
Fort Stockton
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
In realtà, la città vera e propria non è quella che interessa a noi. Preferiamo indubbiamente la “Historic Fort Stockton”. Venite con me a visitarla.

La Corte di Giustizia

Museo Annie Riggs

Grey Mule Saloon

La casa più vecchia di Fort Stockton

La Prigione

Il Forte
Terminata la visita, è la volta di Alpine, dove alloggiamo questa notte. Abbiamo scelto l’Holiday Inn Express.
Ma è appena primo pomeriggio e la giornata riserva ancora sorprese. Decidiamo di andare verso Fort Davis, altra città tipica del West.
La strada per raggiungerla è sicuramente molto suggestiva e mi affascina oltremodo. In Texas ho proprio la sensazione di essere piccolissima e da sola in mezzo al niente… e questa sensazione mi piace molto.

Da Alpine a Fort Davis
Fort Davis
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
A Fort Davis facciamo un giretto veloce, tra la Jeff Davis Country Courthouse e il Drug Store, il tutto sviluppato lungo Main Street. E’ lunedì pomeriggio e i locali sono per la maggior parte chiusi, ma la commessa di un negozio di souvenir ci consiglia di spostarci a Marfa, dove la serata potrebbe essere sicuramente più vivace.

Fort Davis, Main Street
Marfa
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Seguiamo il suo consiglio, ma la città è praticamente deserta. Sarà perché non è ancora calata la sera e le famose luci misteriose di Marfa non si sono ancora levate alte nel cielo.
Conosciuta da molti per il libro di Cormac McCarthy “Non è un paese per vecchi”, Marfa è stata anche set di molti film, primo tra tutti “Il Gigante”, con Elisabeth Taylor, Rock Hudson e James Dean.

Marfa
Da Marfa ad Alpine impieghiamo più o meno 45 minuti. E’ quasi ora di cena e ad attirarci è un curioso locale in stile Anni 50: il Penny’s Diner. Costolette e patatine sono il top!
6° GIORNO
ALPINE – TERLINGUA – BIG BEND NATIONAL PARK – SONORA
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Anche oggi i km da percorrere sono tanti, così ci alziamo presto e ci mettiamo in auto in direzione Terlingua, la città fantasma ai piedi del Big Bend National Park.
Terlingua
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Con le sue rovine, il cimitero, le auto abbandonate, a Terlingua si respira il clima delle città minerarie di frontiera. Il Terlingua Trading Company è un negozio ricco di manufatti, souvenir e qualsiasi cosa si voglia che riguardi la zona. A fianco è lo Starlight Theatre, oggi adibito a ristorante.

Terlingua

Starlight Theatre

Terlingua

Il cimitero di Terlingua
Big Bend National Park
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Poco distante da Terlingua, al confine con il Messico, è il Big Bend National Park, che copre una vastissima area per la maggior parte desertica.

Big Bend National Park
Imbocchiamo la Ross Maxwell Scenic Drive, lunga 48 km, che da Santa Elena Junction attraversa una natura veramente incontaminata, con punti panoramici di notevole bellezza, fino a raggiungere il Santa Elena Canyon.

Sotol Vista

Tuff Canyon
Castolon, con il suo Harmonia Store, è un toccasana per una sosta. Quest’area del parco è sicuramente una delle più significative per quello che riguarda gli insediamenti. Abitata fin dagli inizi del 1900 da contadini che qui avevano edificato le loro fattorie, divenne base per i militari che difendevano la zona dai fuggiaschi messicani.

Big Bend National Park, Castolon
Adesso però si è fatto tardi. Il parco è molto vasto e ci vorrebbero più giorni per visitarlo interamente, ma non abbiamo abbastanza tempo e ci accontentiamo di aver toccato i punti principali.
Solo per raggiungere l’uscita nord del parco, il Parsimmon Gap, impieghiamo quasi due ore .

Verso Sonora
Siamo molto vicini al confine con il Messico e sulla US-385 ci ferma la polizia di frontiera per alcuni controlli. La strada è completamente deserta. Noi e loro… il senso di tranquillità che mi pervade già da alcuni giorni, momentaneamente mi abbandona… tutto, però, va per il verso giusto e dopo qualche minuto ripartiamo.
Quattro ore più tardi siamo a Sonora, dove alloggiamo al Best Western Sonora Inn. E’ sera inoltrata e per la cena scegliamo un locale tipico poco distante dall’albergo, il Sutton Country Steak House, dove la cotoletta di pollo è la regina indiscussa.
Stanchi morti, ma con la pancia piena, rientriamo in albergo e buonanotte!
7° GIORNO
SONORA – BANDERA – SAN ANTONIO
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Texas cosa vedere Texas itinerario Cosa vedere in Texas
Per fortuna oggi è una giornata tranquilla. Dopo tutti i km macinati in auto ieri, ho voglia di sgranchirmi le gambe e di passeggiare un po’.
Bandera
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Solo un paio d’ore ci separano da Bandera, definita la Capitale dei Cowboys, tipica cittadina texana dove abbiamo lasciato il cuore.

Bandera
Ma dopo tanta natura, città fantasma e strade deserte, ho voglia di un po’ di cemento e la prossima tappa soddisfa decisamente i miei bisogni: San Antonio ci aspetta!
Alloggiamo al Comfort Suites Medical Center Near Six Flag per due notti. Lasciati i bagagli in albergo, andiamo subito alla scoperta della città.
San Antonio
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Prima tappa: Alamo. Missione fondata dagli spagnoli con lo scopo di convertire i nativi americani al cristianesimo, divenne successivamente una fortificazione. Qui alcune centinaia di texani persero la vita per difendere il forte dalle truppe messicane.

San Antonio, Alamo
Da qui, in men che non si dica, raggiungiamo il colorato Riverwalk.

San Antonio, Riverwalk
Una bella passeggiata a piedi non ce la toglie nessuno ed entriamo nel cuore spagnolo della città.

San Antonio, Main Plaza, Cattedrale di San Fernando
Colori, profumi, suoni… tutto mi riporta alla mente la Spagna. Sicuri di essere veramente in America?

Historic Market Square
Dopo un po’ di shopping, ritorniamo verso il Riverwalk, dove all’Hard Rock Cafè compriamo l’immancabile orso che va ad arricchire la già ben fornita collezione.
Il pomeriggio è passato velocemente ed è quasi ora di cena, ma non abbiamo voglia di spostarci molto per cercare chissà quale locale, così decidiamo per un hamburger da Wendy’s. Imbattibile Baconator!
8° GIORNO
SAN ANTONIO – AUSTIN – SAN MARCOS – SAN ANTONIO
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Se ieri è stata una giornata tranquilla, oggi lo sarà ancora di più… non per il portafoglio, però!
Austin
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Mattinata ad Austin per visitare il Campidoglio,

Austin, State Capitol
giretto per le strade della capitale… e pomeriggio interamente dedicato allo shopping più sfrenato al San Marcos Outlet, con tappa da Johnny Rockets per l’immancabile “Route 66”, il mio hamburger preferito. Non voglio pensare a quando dovrò mettere tutto quello che ho comprato in valigia…
9° GIORNO
SAN ANTONIO – GOLIAD – PORT LAVACA
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Oggi ci spostiamo verso la costa. La prima sosta è al Goliad State Park.
Goliad State Park
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Appena arrivati andiamo subito al Visitor Center per i biglietti di ingresso. Ad accoglierci troviamo due rangers molto socievoli che vogliono sapere tutto di noi, di come mai abbiamo scelto il Texas come meta delle nostre vacanze, cosa ci piace dell’America, quali differenze troviamo rispetto all’Italia e così via. Ne approfittiamo per chiedere qualche informazione sul sito che ci accingiamo a visitare e le risposte esaurienti non mancano.
La Missione di Nostra Signora dello Spirito Santo si trasferì qui nel 1749 e da allora, per oltre 70 anni, i missionari insegnarono ai nativi tutto quello che serviva loro per diventare buoni cristiani .
La prima cosa che si incontra entrando nel parco, è la chiesa.

Goliad State Park
Alle spalle è la ricostruzione del vecchio complesso, completamente immerso nel verde e mentre una scolaresca ne approfitta per fare lezione all’aperto, ci facciamo un giro per il parco.
Torniamo al Visitor Center per salutare le nostre due nuove amiche e ci rimettiamo in macchina in direzione di Port Lavaca, dove alloggiamo per altre due notti. Abbiamo scelto La Quinta Inn & Suites, una delle nostre catene di alberghi preferite. I prezzi sono un po’ elevati, ma il servizio è ottimo.
Port Lavaca
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Port Lavaca non ha tanto da offrire, se non la Formosa Wetland Walkway, bellissima passeggiata sulla baia, dove si possono ammirare numerosissime specie di uccelli.

Port Lavaca

Wetland Walkway

Port Lavaca, Wetland Walkway

Wetland Walkway

Port Lavaca, Wetland Walkway
Terminata la passeggiata, ci spostiamo con l’auto a Port O’Connor, che però non ci entusiasma. Giretto veloce e un po’ di riposo in albergo.
Per la cena scelgo un locale tipico, il Texas Traditions. Tutto squisito, le nostre aspettative non sono state deluse. Raccomandatissimo! … mi sa che torniamo anche domani.
10° GIORNO
PORT LAVACA – ARANSAS NATIONAL WILDLIFE REFUGE – ROCKPORT
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Oggi la giornata prevede una bella immersione nella natura dell’Aransas National Wildlife Refuge, distante circe 70 km da Port Lavaca. In poco più di un’ora e mezza raggiungiamo il Visitor Center, facciamo i biglietti e siamo pronti per iniziare.
Aransas National Wildlife Refuge
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Ops… chi si nasconde nella palude?

Aransas National Wildlife Refuge, alligatore
La natura intorno a noi è bellissima e ci avvolge un grande senso di tranquillità.

L’Aransas NWR e la sua fauna
Ma a popolare il parco non sono solo i coccodrilli e le 400 specie di uccelli…. Saliamo su una delle due passerelle elevate che ci permettono di spaziare con lo sguardo su tutta la zona circostante e vediamo che ci sono anche loro…

Aransas NWR, cinghiali
Ancora oltre con lo sguardo ed ecco la gru americana.

Aransas NWR, whooping crane
Adesso però è il momento di scendere e tornare con i piedi per terra, ma per farlo dobbiamo passare vicino a lui…

Aransas NWR… no comment!
Ok le meraviglie della natura, ma non è che possiamo aspettare? No, tutto inutile… non accenna ad andarsene… prendo il coraggio a quattro mani e gli passo a fianco… pare non si sia neanche accorto di me.
Altro giretto in auto per il parco

Aransas NWR, non solo fauna
e ritorniamo verso l’uscita.
Rockport
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Ci aspetta Rockport, cittadina costiera molto carina affacciata sull’Aransas Bay, che con il suo Museo Marittimo, è meta di molti turisti. Visto che il sole splende alto, ne approfittiamo per sdraiarci in spiaggia e rilassarci un po’.

Rockport
Ma io ferma non riesco a stare e dopo un po’ sono già pronta per ripartire.
Andiamo a Port Aransas? Forse è meglio di no… la lunga fila all’imbarco del traghetto ci fa desistere dall’intento e così ritorniamo in albergo.
Per la secondo sera consecutiva, torniamo a cena da Texas Traditions.
11° GIORNO
PORT LAVACA – WEBSTER – BEAUMONT – WEBSTER
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Oggi la giornata è interamente dedicate al divertimento più sfrenato, A Beaumont, c’è una tipica fiera texana con tanto di Rodeo. Potrei mai mancare? I 340 Km che ci separano da Beaumont non sono certo un deterrente, tanto più che per questa notte pernottiamo a Webster, proprio sulla strada… Guarda a volte le coincidenze!
Beaumont e il rodeo
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Capisco subito che questo è il posto che fa per me: colori, divertimento… .

Luna Park a Beaumont
…e corn dogs, i famosi hot dogs, ricoperti da una pastella di farina di mais. Assaggiamo?

Corn dog
Alle 17.00 inizia il rodeo, quindi entriamo per cercare i posti migliori. Ma a catturare la nostra attenzione è la scritta sulla porta d’ingresso: “Vietato entrare con le armi”… meno male!!!

No smoking… no weapons!
Tutti intonano The Star-Spangled Banner e il rodeo ha inizio.

Oh, say can you see, by the dawn’s early light,
What so proudly we hailed at the twilight’s last gleaming?
.Esperienza da provare!

Rodeo
Purtroppo non rimaniamo fino alla fine, la strada per Webster è lunga e direi anche un po’ ripida…

Beaumont – Webster
Quasi due ore e dopo, scampati al traffico di Houston, siamo in hotel, l’Hilton Garden Inn.
12° GIORNO
Mattino: Visita al JOHNSON SPACE CENTER
Pomeriggio: GALVESTONE
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Oggi è la nostra ultima giornata di vacanza in Texas e per il gran finale ci vuole il botto! Quale idea migliore che la visita al Johnson Space Center? Sì… proprio quello di “Houston, c’è un problema…”
Johnson Space Center
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Appena scesa dall’auto, rimango subito senza fiato: davanti a noi Boeing 747 e Shuttle in tutta la loro imponenza.

Houston, Johnson Space Center, Indipendence
Quale inizio migliore?
Adesso siamo pronti per il tram tour. 90 minuti per conoscere i segreti della NASA. Per prima cosa, raggiungiamo l’edificio dove venivano addestrati gli astronauti.

Asronaut Gallery
E’ quindi la volta del Rocket Park.

Rocket Park, Mercury-Redstone
A fianco è l’edificio che ospita il Saturn V, il missile della NASA che ha lanciato gli uomini sulla luna.

Saturn V
Alle pareti pannelli illustrativi sulle Missioni Apollo rapiscono tutta la mia attenzione.
Terminato il tour, andiamo subito verso l’Indipendence, copia 1:1 dello Space Shuttle originale. Per me è uno spettacolo incomparabile! Salgo, scendo, risalgo, riscendo… non voglio perdermi neanche un particolare di questa meraviglia.

Indipendence
Solo lui vale tutta le visita al Johnson Space Center.
Ma ormai ho già scandagliato tutto il Johnson Space Center ed è ora di andare.
No, in albergo no, ti prego! Andiamo a Galvestone?
Galvestone
Texas – Cosa vedere itinerario e consigli
Distante poco più di 50 km, l’isola è collegata alla terraferma da un ponte. Una passeggiata sul molo, gli ultimi souvenir… adesso però la vacanza è proprio finita! Domani si riparte… Bologna, arrivo!
Allora, che mi dite? Vi ho convinto? Piacerebbe anche a voi esplorare un po’ il Texas? Se avete bisogno di qualsiasi consiglio, io sono qui!