Chiostro di Santa Chiara
Chiostro maiolicato di Santa Chiara
Quante volte avete passeggiato per Spaccanapoli, siete capitati in Piazza del Gesù Nuovo, avete visto la Chiesa di Santa Chiara, canticchiato qualche nota e siete passati oltre?
A me è capitato davvero tante volte, ma oggi ho deciso di visitare il Chiostro Maiolicato di Santa Chiara.
Per capire meglio la storia del chiostro, è necessario qualche cenno sull’intero complesso, costruito a partire dal 1310 per volere di re Roberto D’Angiò. Nel 1943 una bomba lo distrusse quasi completamente, ma venne ricostruito rispettando lo stile originario.
Il Chiostro
Chiostro maiolicato di Santa Chiara cosa vedere e come arrivare
Entrando nel complesso, l’ingresso si trova sulla sinistra della chiesa, ma non preoccupatevi, è ben segnalato e facilmente raggiungibile.
Superata la biglietteria, si apre davanti a voi una delle meraviglie di Napoli.
Ma prima di buttarvi a capofitto alla scoperta del chiostro, entrate nella sala alla vostra destra.
Non potete non rimanere incantati dal tradizionale presepe napoletano, con statuette datate tra il Settecento e l’Ottocento.
Nei corso del tempo, il chiostro subì diverse trasformazioni, ma la più incisiva avvenne tra il 1739 e il 1742 per opera dell’architetto Vaccaro.
Con la realizzazione dei due viali che si incrociano tra loro, il giardino è stato diviso in quattro settori.
Ai lati dei viali sono stati collocati 64 splendidi pilastri a pianta ottagonale rivestiti di maioliche.
Sotto al portico è l’entrata al Museo, che contiene oggetti sacri scampati al bombardamento del 1943 e resti di terme romane.
Adesso è proprio arrivato il momento di andare. Un ultimo sguardo e ancora una volta la certezza che in Italia ci sono capolavori che difficilmente si trovano da altre parti.
Il complesso di Santa Chiara è stata veramente una scoperta, un’oasi di pace nel centro di Napoli, questa meravigliosa città che ancora una volta mi ha dato un valido motivo per tornare e scoprire le sue innumerevoli bellezze.
Come arrivare:
Chiostro maiolicato di Santa Chiara cosa vedere e come arrivare
Il chiostro si trova all’interno del complesso di Santa Chiara si trova in Via Santa Chiara, 49/c.
Le opzioni per raggiungere il Monastero di Santa Chiara sono diverse.
Se vi spostate con la metro, potete scegliere tra la linea 1 e la linea 2.
La stazione della linea 1 più vicina è quella di Piazza Dante. Dalla fermata, proseguite su Via Toledo. Al bivio, continuate tenendo la sinistra su Via Sant’Anna dei Lombardi, fino a raggiungere Spaccanapoli. Appena superata Piazza del Gesù Nuovo, sulla vostra destra troverete l’ingresso del Monastero di Santa Chiara. Seguite le indicazioni all’interno del complesso, non potete sbagliare.
Se preferite la linea 2, invece, vi consiglio di scendere alla stazione di Montesanto. Da Piazza Montesanto, imboccate Via Portamedina, poi Via Forno Vecchio ed infine Via Maddaloni. Sempre dritto, troverete sulla vostra destra il Monastero. Il chiostro maiolicato si trova all’interno del complesso.
Adesso avete tutte le informazioni che possono servirvi. Non vi resta che partire!
Avete voglia di continuare la vostra passeggiata per Napoli alla scoperta delle meraviglie della città?
Cliccate qui per avere qualche spunto.
Potrebbe interessarti anche:
- Napoli in un giorno – Cosa vedere
- Cimitero delle Fontanelle
- Rione Sanità
- Santa Luciella – Il Teschio con le Orecchie
- I murales di Napoli
vorrei visitare il chiostro di santa chiara,se vengo da nola via autostrada
che percorso devo fare?
Ciao. Purtroppo, non essendo di Napoli, non ti so dare informazioni precisissime sugli spostamentiin auto. So che chi proviene dall’A3 deve uscire a Napili Centro/Porto. Io consiglio comunque di lasciare l’auto in un parcheggio fuori dal centro storico e raggiungere il Chiostro a piedi o con i mezzi pubblici.