Seleziona una pagina

Le marionette sull’acqua

La storia del Vietnam raccontata dalle marionette

Vietnam – Spettacolo delle marionette sull’acqua

Lo spettacolo delle marionette sull’acqua è una tradizione molto antica, che risale addirittura all’XI secolo e ha avuto origine nella parte settentrionale del Vietnam, sul Delta del Fiume Rosso.

Tutto iniziò quando i coltivatori di riso iniziarono a costruire le marionette per intrattenere la loro famiglia e la gente del posto, una volta terminata la stagione del raccolto.

Questi spettacoli non avevano solo lo scopo di intrattenere, ma secondo le credenze popolari servivano anche per tenere lontani gli spiriti maligni che potevano danneggiare il raccolto.

Ma come mai questi spettacoli hanno come protagoniste le marionette sull’acqua e non le comuni marionette alla quali siamo abituati?

Si pensa che tutto sia nato a seguito delle inondazioni, quando gli agricoltori compresero la potenzialità dell’acqua e iniziarono a utilizzarla per coprire i meccanismi che muovevano le marionette.

 

Come si svolgono oggi gli spettacoli?

Vietnam – Spettacolo delle marionette sull’acqua

Diciamo subito che questi spettacoli ormai si sono diffusi in tutto il Vietnam e sono diventati una vera e propria forma d’arte.

Ormai non si svolgono più nelle risaie come un tempo, ma nei teatri, dove vengono ricreati degli specchi d’acqua.

Un fondale divide l’area nella quale si trovano le marionette da quella dove ci sono i burattinai, che sono immersi nell’acqua fino a mezzo busto.

I burattinai sono abilissimi a manovrare le marionette, che tra l’altro sono pesantissime e possono raggiungere i 15 kg.

Vietnam - Spettacolo delle marionette sull'acqua

Gli spettacoli ripercorrono gli avvenimenti principali della storia del Vietnam e raccontano le leggende principali, come la leggenda della tartaruga, popolarissima soprattutto ad Hanoi.

Vietnam - Spettacolo delle marionette sull'acqua

Il tutto è ovviamente in lingua vietnamita e gli spettacoli sono accompagnati da musica suonata con gli strumenti tipici vietnamiti.

Se non capite la lingua, non preoccupatevi assolutamente, perché le scene sono ben fatte e lo spettacolo molto intuitivo.

Assolutamente da vedere.

Volete continuare con noi il viaggio alla scoperta del Vietnam? Cliccate qui.

 

Potrebbe interessarti anche:

  • Vietnam – Cosa vedere in due settimane
    • Hanoi – cosa vedere
      • Train Street
      • Tempio di Ngoc Son e leggenda della tartaruga
    • Pu Luong
    • Baia di Ha Long
    • Hoi An
    • Hue
    • Delta del Mekong
Translate »