Ninh Binh – I templi di Hoa Lu
L’antica storia del Vietnam
Vietnam – Ninh Binh – Hoa Lu
In ogni viaggio ci sono luoghi che si attende con ansia di vedere più di altri. Non perché siano necessariamente più belli, ma perché c’è qualcosa che ci ha attirati, magari guardando un programma alla tv, qualche foto su riviste o social, o forse perché abbiamo letto qualcosa di particolarmente interessante a riguardo.
E’ successo anche a me quando ho iniziato a leggere le prime cose sul Vietnam. Sono rimasta letteralmente affascinata da due zone in particolare e una di queste è Ninh Binh, una provincia sul Delta del Fiume Rosso.
In due giorni cercheremo di vedere quanto più possibile, ma soprattutto cercheremo di entrare ancora di più in contatto con la cultura vietnamita e con questo popolo che si sta rivelando sempre più meraviglioso.
Prima cosa per evitare confusione: Ninh Binh è sia una città che una provincia, una parte del Vietnam dove bellezze naturali e siti storici si fondono alla perfezione.
Si trova a circa 80-90 km a sud di Hanoi ed è caratterizzata prevalentemente da formazioni calcaree, colline, risaie e tanta storia.
A Ninh Binh le attrazioni turistiche sono tantissime. Purtroppo, il tempo a nostra disposizione non è molto, quindi dobbiamo organizzarci al meglio e il fatto di esserci appoggiati ad un’agenzia locale è stato fondamentale.
Per chi però, preferisce pianificare il proprio viaggio in loco e non da casa, ad Hanoi ci sono tantissime agenzie che organizzano spostamenti ed escursioni per Ninh Binh.
Ma torniamo a noi.
Perché venire a Ninh Binh?
Cosa rende questa zona del Vietnam tanto speciale?
Lo scoprirete continuando a leggere.
Hoa Lu
Vietnam – Ninh Binh – Hoa Lu
La nostra personale visita di Ninh Binh inizia da Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam, quando ancora questa Nazione si chiamava Dai Co Viet.
Siamo nel X secolo. Il primo re della dinastia Dihn spostò la capitale da Co Loa a Hoa Lu.
Scelse questa zona perché era lontana dal confine della Cina, quindi difficilmente attaccabile e più facile da difendere.
Hoa Lu è stata una città importante dal punto di vista storico, essendo stata la prima capitale del primo governo fondamentale del Vietnam. Tra gli eventi storici di cui è stata testimone ci sono stati l’Unione del Vietnam dopo la Ribellione dei 12 Lord, la guerra con la dinastia Song e la formazione di Hanoi.
Proprio questo ultimo evento ha fatto si che, per volontà della dinastia Ly, nel 1010 la capitale venisse spostata ad Hanoi.
Oggi dell’antica capitale rimane ben poco, ma vale la pena di visitarla per ammirare da vicino due templi fondamentali per la storia della città, il Tempio di Dinh e il Tempio di Le, che commemorano le due importanti dinastie.
Pur essendo ricostruzioni XVII secolo, sono templi molto belli, dove i colori predominanti sono il rosso e l’oro.
Stiamo scoprendo giorno dopo giorno l’importanza di ogni dettaglio qui in Vietnam.
Niente è lasciato al caso, tantomeno i colori: il rosso simboleggia la fortuna ed è considerato di buon auspicio, mentre l‘oro rappresenta ricchezza e spiritualità, quindi all’interno dei templi non può mancare.
Ma vediamo i due templi nello specifico.
Tempio di Dinh
Vietnam – Ninh Binh – Hoa Lu
Il tempio più grande e meglio conservato è il Tempio do Dinh, dedicato a Dinh Tien Hoang, artefice di aver spostato la capitale da Co Loa a Hoa Lu.
Proprio l’immagine di Dinh Tien è visibile nella seconda sala del santuario, insieme a quelle dei suoi figli.
Il Tempio di Dinh è unico nel suo stile, almeno per l’epoca. La simmetria è la caratteristica principale: i templi sono tre e gli edifici sono collegati tra loro formando un rettangolo.
Nei cortili sono state collocate bellissime sculture e opere d’arte, oltre all’immancabile laghetto abbellito dai fiori di loto.
Una scultura su tutte: il Trono di Drago che si trova nel cortile principale.
A circa 500 metri dal Tempio di Dinh, c’è il Tempio di Le.
Tempio di Le
Vietnam – Ninh Binh – Hoa Lu
Il tempio di Le è dedicato a Le Dai Hanh. Quando Dinh Tien Hoang morì, seguirono anni di grande confusione e Le Dai Hanh, che era comandante dell’esercito e che divenne poi marito della regina, prese il potere proclamandosi re. Correva l’anno 980.
Il Tempio di Le è più piccolo del primo, ma a differenza di quello di Dinh, è formato da tre edifici.
Il primo era utilizzato per il culto in generale, il secondo – quello centrale – per adorare Pham Cu Luong che ha supportato Le Hoan a salire al trono, mentre il terzo si venerano re Le Dai Hanh, la regina Duong Van Nga e il loro figlio, Le Ngoa Trieu.
La nostra prima giornata a Ninh Binh termina con una bellissima passeggiata per Tam Coc dove, tra i numerosi turisti, riusciamo comunque a scorgere scene di vita quotidiana.
Domani mattina torneremo qui, perché da qui partono le gite in barca su fiume Ngo Dong, un’esperienza sicuramente meravigliosa, soprattutto se il meteo ci assisterà.
Volete continuare con noi a scoprire le bellezze naturali di Tam Coc e l’incantevole Bich Dong Pagoda? Cliccate qui (work in progress).
Potrebbe interessarti anche:
- Vietnam – Cosa vedere in due settimane
- Hanoi – cosa vedere
- Riserva Naturale di Pu Luong
- Ninh Binh – Tam Coc e Bich Dong Pagoda
- Baia di Ha Long
- Hoi An
- Hue
- Delta del Mekong